Mercoledì 29 aprile 2015 alle ore 18.00 inaugura, presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra World Press Photo 2015. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 22 maggio.
Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del Fotogiornalismo. Ogni anno, da 58 anni, una giuria indipendente, formata da esperti internazionali, è chiamata a esprimersi su migliaia di domande di partecipazione provenienti da tutto il mondo, inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste.
Quest’anno la giuria ha diviso i lavori in otto diverse categorie: Spot News, Notizie Generali, Storie d’attualità, Vita quotidiana, Ritratti, Natura, Sport, Progetti a lungo termine.

Mads Nissen – Contemporary Issues, first prize singles
La foto dell’anno 2014 è del danese Mads Nissen. L’immagine mostra Jon ed Alex, una coppia gay, durante un momento intimo a San Pietroburgo in Russia. La vita per le lesbiche, gli omosessuali e i transessuali sta diventando sempre più difficile in Russia. Le minoranze sessuali subiscono discriminazioni legali e sociali, molestie e anche attacchi di odio e crimine violenti da parte dei gruppi religiosi e nazionalistici conservatori. La foto dell’anno è parte di un progetto più ampio di Nissen dal titolo “Homophobia in Russia” realizzato per Scanpix.
Nove i fotografi italiani vincitori: Fulvio Bugani, Turi Calafato, Giulio Di Sturco, Paolo Marchetti, Michele Palazzi, Andy Rocchelli, Massimo Sestini, Gianfranco Tripodo e Paolo Verzone.

Rongui Chen – Contemporary Issues, second prize singles

Fulvio Bugani Contemporary Issues, third prize singles