Siete in cerca di qualche consiglio per orientarvi nella scelta per il fotolibro del vostro matrimonio? Speriamo di potervi aiutare con questo breve articolo.
FORMATO: la prima scelta da effettuare, anche per consentire al fotografo di iniziare a lavorare sull’impaginazione, è il formato del fotolibro: quadrato (ad esempio 30x30cm) o rettangolare (ad esempio 35x25cm).
Non vi è un vero è proprio vantaggio dell’uno a discapito dell’altro, però considerate che l’impaginazione su formato quadrato può rendere più semplice l’inserimento di foto a “doppia pagina”.
CARTA: Ogni fotografo che si rispetti ha la possibilità di far visionare ai propri sposi una scelta di diversi tipi di carte. Ad esempio presso il nostro studio è possibile visionare samples, sia a colori che in bianco e nero, di ben 6 tipi di carte tra lucide e opache, oltre alla stampa fine art (quest’ultima sarà oggetto di un apposito articolo prossimamente). In linea di massima il nostro consiglio è di orientarsi sempre su una carta opaca sia per evitare sgradevoli riflessi durante la visione che per scongiurare il rischio che ad ogni utilizzo il libro si riempia di “ditate”. Una caratteristica delle carte lucide, infatti, e quella di trattenere le impronte digitali.
TIPOLOGIA E MATERIALE PER COPERTINA: Al giorno d’oggi la scelta è davvero ampia, sia che il fotografo si avvalga di fornitori industriali, sia che opti per prodotti artigianali (come nel nostro caso). Comprensibile la voglia di realizzare un oggetto unico, come unico è certamente stato il vostro matrimonio, ma attenzione a non strafare. Ricordatevi che questo oggetto è destinato a farvi compagnia per tanto, tanto tempo.
E dovrà resistere alle mode del momento.
Pensate a chi negli anni ’70 ha arredato le pareti del salotto con carte da parati a disegni cachemire e capirete cosa intendo…
Grazie a Dio oggi c’è la possibilità di giungere senza difficoltà ad un elevato grado di personalizzazione dell’album. Potreste ad esempio inserire un logo od una grafica di vostra realizzazione, magari già usata per altro materiale (partecipazioni, libretti, gadget ecc…), o un colore che abbia rappresentato un tema conduttore nel vostro matrimonio…
Qualora decidiate di inserire una foto, fate attenzione alla scelta dell’immagine ed al suo abbinamento con colori e stile del libro. Andate sul sicuro con una immagine in bianco e nero o cercate di creare una palette cromatica coerente (come nel caso della copertina del matrimonio al mare, dove sono dominanti i toni caldi del tramonto e della sabbia, cui è stato abbinato un tessuto, cromaticamente coerente)
Infine non dimenticatevi di inserire all’interno del libro, qualcosa che vi appartenga, che lo faccia vostro. Il testo della vostra canzone, una citazione dal vostro film, la vostra poesia.
Speriamo di avervi aiutato!!!
A presto
D.B.